sabato 20 maggio 2023

CANFRANC: IL 'TITANIC DELLE MONTAGNE' E I TRENI D'ORO - CORREVANO GLI ANNI '50 E '60

 *****Prossimamente su questi schermi*****

La diga della Val di Lei


La storia comincia sulle ferrovie a scartamento ridotto delle Alpi retiche, da Innerferrera a Sion, con una forte crescita del traffico negli anni '50. Nel 1958 le mitiche 'coccodrillo' e le 'RhB Ge 6/6 II' (foto) non reggevano più.


I sette nani di Basilea: 'Abbiamo trovato la locomotiva giusta'.


'Manda la n. 3 , 5 , 7.


Un treno da 500 tonnellate ogni 2 giorni, la domenica festa, per 10 anni.

, sottratto da una galleria (c.d. power tunneldi 230.000 metri cubi, scavata nel sottosuolo del dominio collettivo della SOC. VAL DI LEI e trasportato con convogli da 500 tonnellate circa, degli indistruttibili vagoni SNCF E79, pieni zeppi di rocce aurifere, col titolo di circa 0,5 kg d'oro per metro cubo, uno ogni due giorni (o tre alla settimana) per dieci anni, dal 1953 al 1962, provenienti da Sion e trainati sui Pirenei da tre locomotive mod. BB-4122lavorate all'interno della galleria di Somport (in vasche ove ora ci sono i laboratori della materia oscura probabilmente con forni elettrici e solventi), caricato in lingotti senza marchio alla stazione di Canfranc, sui treni a diverso scartamento spagnoli, diretti in Portogallo ed imbarcati per New York, riacquisito negli anni '50 dalle banche centrali europee per pagare i debiti del Piano Marshall ed in piccola parte venduto dall'U.R.S.S. sul mercato per conto della Spagna del dittatore Franco.

Indimenticabile il romanzo di Ian Fleming del 1959 'Missione Goldfinger'. 


In conclusione,
                  la SOC. VAL DI LEI rivendica la proprietà ed il possesso dell'oro sottratto dal sottosuolo della Valle dal 1953 al 1962 (cfr. computo metrico estimativo) e chiede che si proceda da parte del Presidente degli Stati Uniti D'America, con un 'ordine presidenziale' al blocco o sequestro conservativo sia dei lingotti d'oro provenienti da Fort Knox verso i forzieri delle Banche centrali europee sia di quelli presenti nei depositi U.S.A. per conto delle medesime banche centrali europee, salvo che non si voglia far ripagare il debito delle Banche centrali europee con la SOC. VAL DI LEI dal Popolo americano, con un'accisa sui carburanti (excise tax on fuele un'imposta fondiaria (land tax or ricardian income). Come parte diligente metteremo il diritto di proprietà sugli edifici della Casa Bianca, del Pentagono, del Congresso con la piazza antistante e l'obelisco ed il campo da golf alla fine di Ventura Blvd. sul Pacifico a Los Angeles, in conto interessi. Inoltre, chiede che le terre acquistate (8 milioni di ettari) dallo Stato di Israele con l'oro della Valle vengano intestate in proprietà alla SOC. VAL DI LEI per riscuoterne la rendita fondiaria (c.d. ricardiana).

 La SOC. VAL DI LEI si appella alla 'Duadecim Tabularum Leges, Tabula VIII, N. 17': 'FURTIVAM (REM) LEX XII TABULARUM USUCAPI PROHIBET'.


LIBRO MASTRO DI MAGAZZINO AL 1.1.2024

C R E D I T I  V/ B A N C H E   C E N T R A L I 

PER LINGOTTI D'ORO DA 25 KG. CADAUNO

(BOZZA)

                        

                                                             Metallo prezioso     

Banca D'Italia                                           t.      946,00

Deutsche Bundesbank                             t.   1.138,00

Banque de France                                    t.   1.804,70

Oesterreichische Nationalbank                 t.      367,61                  

Bank of England                                        t.  2.590,60

Banca Nazionale Svizzera                        t.     196,37

Nationale Bank van Belgie                        t.     305,16                        

Banque Centrale du Luxemburg               t.     305,16

Nationalbanken                                         t.     302,41

Sverige Riskbank                                      t.     272,56

Banca di Grecia                                        t.     292,34

Central Bank of Iceland                             t.      33,78

Central Bank of Ireland                             t.    104,47

De Nederlandsche Bank                          t.     886,03

Norges Bank                                            t.     292,20


Banco de Portugal                                   t.       55,00

Bank of Israel (stima di 2500 t, prelevate illecitamente dalle 'saline' e convertite in terre: 8 milioni di ettari in Palestina)(*)

Banco de Espana (**)


Banca Centrale della Federaz. Russa (****)

TOT. LINGOTTI D'ORO DA 25 KG CAD.  TONN.  10.000,00      

(*) Credito v/ Stato di Isreale per imposta fondiaria dal 1963 al 2023

(**) Lingotti percepiti per collaborazione nel trasporto.

(***) Deposito c/terzi.

(****) Liquidazione lingotti senza marchio del regime di Franco.


INVENTARIO INIZIALE AL 1.1.2024

C R E D I T I  V/ B A N C H E   C E N T R A L I 

PER PRESTITO D'USO DELL'ORO (*)

(BOZZA)

                                               Prestito d'uso 3% annuo (dal 1963 al 2023)

Banca D'Italia                                          €      96.946.000.000

Deutsche Bundesbank                            €    116.622.000.000

Banque de France                                  €     184.946.000.000

Oesterreichische Nationalbank               €      37.672.673.000          

Bank of England                                     €     265.484.880.000 

Banca Nazionale Svizzera                     €       19.473.016.000

Nationale Bank van Belgie                     €       31.272.797.000            

Banque Centrale du Luxemburg            €       31.272.797.000

Nationalbanken                                      €       30.990.977.000

Sverige Riskbank                                   €       27.931.949.000 

Banca di Grecia                                      €       29.959.003.000

Central Bank of Iceland                          €         3.461.774.000

Central Bank of Ireland                           €       10.706.086.000

De Nederlandsche Bank                         €       90.800.354.000

Norges Bank                                           €       29.944.656.000

Banca Centrale della Repubblica Turca €       11.027.873.000

Banco de Portugal                                  €         5.636.400.000

TOTALE CREDITI V/BANCHE CENTRALI € 1.024.800.000.000

(*) Prezzo oro: t. 1 = € 56.000.000 

Il Presidente

SOC. VAL DI LEI 




venerdì 12 maggio 2023

Cum Ra

Quelli della torre, riuniti nella SOC. VAL DI LEI in attesa che vengano pagati i danni e restituito quanto prelevato dalla valle, augura al facente funzioni di Presidente della Repubblica, sig. MATTARELLA Sergio ed ai suoi tirapiedi, i migliori auguri di pace, salute e prosperità!

Storicamente le famiglie degli antichi originari non necessitano per la propria difesa di eserciti che non siano estrazione del territorio e che da sempre hanno disposto con le proprie risorse, sia per l'Italia sia per l'Europa. 

L'Ente e' ovviamente contrario ad un esercito fondato sul furto. Al di la' della questione della miniera c.d. 'power tunnel' , fin dal Trattato di Parigi con la caduta dei dazi in Europa i prezzi non sono diminuiti. Gli antichi originari come noto non fanno falsa testimonianza, non rubano e non sono alchimisti.

Agli altri , peraltro, gli antichi originari hanno sempre garantito un reddito. Anche oggi quindi vorremmo rassicurare gli alti funzionari, i parlamentari, i ministri, i generali e colonnelli che saranno accolti come agricoltori in Palestina con le loro famiglie, comprese le famiglie Mattarella, La Russa e Meloni, salvo che essi stessi preferiscano Parigi.

Il Presidente

SOC. VAL DI LEI




lunedì 17 aprile 2023

LA QUESTIONE DEL TORRENTE RENO DI LEI

La SOC. VAL DI LEI è impegnata, tra le altre cose, nel ripristino della legalità in Val di Lei e per questo si rivolge pubblicamente al Presidente della Regione Lombardia ed al Presidente della Provincia di Sondrio per chiedere lumi circa il bilancio idrico provinciale, dove stranamente il Reno di Lei, che notoriamente è un torrente - tra l'altro privo di pubblica utilità - viene incredibilmente citato come 'fiume'. 

E' forse un'alchimia per una frode perpetrata dalla P.A. ai danni del cittadino? 

Difatti se è vero che per le acque del fiume sussiste sempre la pubblica utilità, ciò non è altreattanto vero per le acque del torrente, che di norma il codice civile pone a pacifico godimento del proprietario del fondo, per se o per i terzi, salve le limitazione stabilite dal codice stesso.

L'essere il torrente Reno di Lei iscritto nell'elenco delle acque pubblice di cui al Regio Decreto del 24 giugno 1900 al n. 210, significa che è parte del demanio idrico e non che le sue acque sono di pubblica utilità!

L'essere il torrente Reno di Lei parte del demanio idrico significa che il torrente è indisponibile ad es. per la compravendita, ma non significa sic et simpliciter che le sue acque presentino le caratteristiche della pubblica utilità!

La questione è particolarmente importante per la SOC. VAL DI LEI in quanto le acque del torrente alimentano contra legem un invaso che ha denudato i pascoli della Valle - dove pascolavano da tempi immemorabili e si nutrivano 600 vacche (secondo i Grigioni di Piuro che riscuotevano le taglie), 850 vacche (secondo il Regno D'Italia) - con un danno pubblico, di cui all'art. 1, R.D.L. 3267/23 dal 15.08.1952 al 31.12.2022 stimato nella misura massima in € 434,4 milioni, ai sensi dell'art. 45, R.D. 1126/26, nonché con un danno (privato) all'economia agricola della regione - in particolare a nocumento delle famiglie degli antichi originari dei luoghi di Cercino, Dubino e Nuova Olonio dedite alla trasumanza del bestiame nel dominio collettivo della Valle del Reno di Lei - che è stato prudentemente valutato in € 2,4 miliardi e che lo Stato italiano in solido con la Confederazione elvetica, sono chiamate a risarcire, a causa dell' <<accordo>> italo-svizzero nullo, ai sensi degli  artt. 46-53, Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23 maggio 1969, scellerato e contra legem, per la 'concessione' delle forze idrauliche del torrente Reno di Lei, il cui utilizzo invece il codice civile italiano riserva al proprietario del fondo.

Dov'è la pubblica utilità? Nell'alimentare una turbina in Svizzera? Nel ladrocinio di risorse idriche che il codice civile garantisce ad utilizzo del proprietario del fondo? Nella denudazione dei pascoli?

Tra l'altro risulterebbe che l'utenza abusiva di derivazione delle acque prive di pubblica utilità del torrente Reno di Lei, è stata pure oggetto di una concessione di grande derivazione per uso idroelettrico attribuita con asta a rilevanza pubblica, sottraendo ingenti somme ai proprietari indivisi della valle che vantano un civile diritto di godimento sulle acque del torrente, per se o per i terzi! Sostianzialmente si è riusciti a produrre un'asta pubblica per un prelievo abusivo delle acque.

Com'è possibile che la Stato e la Regione Lombardia possano partorire simili nefandezze ai danni dei cittadini? 

Dove sono e dove vivono il Presidente della Republica, quello del Senato, quello della Camera, il Governo, il Presidente della Cassazione, del Consiglio di Stato e quello della Corte Costituzionale? Una Vergona! Dimettetevi o ravvedetevi! Questo ladrocinio da fascisti della P.A. vale una guerra! Probabilmente ai tempi della costruzione del villaggio CO.GI.VA.L. e della diga non si è fatta perché ne era appena finita una!

La SOC. VAL DI LEI infatti chiede pubblicamente alla Regione Lombardia ed alla Provincia di Sondrio la correzione per la cancellazione d'ufficio EX TUNC del 'torrente Val di Lei' SO202 (EX 210) nel Comune di Piuro, dall'elenco regionale distinto per provincia delle acque di pubblica utilità approvato con delibera della giunta regionale, secondo l'idea malsana che tutte le acque sono di pubblica utilità a prescindere, e dal catasto idrico, con la restituzione alla SOC. VAL DI LEI quanto illegittimamente incassato in vece dei privati proprietari indivisi del fondo, impedendo loro il pacifico godimento del diritto civile di utilizzo delle acque, per se o per i terzi, dal 15.08.1952 al 31.12.2022, in quanto è notorio che il torrente seppure facente parte del demanio idrico: 

(a) scorre interamente sulla proprietà privata della comunione familiare montana delle alpi e pascoli della Val di Lei,

(b) era utilizzato per l'abbeveraggio del bestiame, 

(c) sbocca oltre confine senza servire un territorio o una popolazione, 

(d) non ha sorgenti ma è originato dall'acqua piovana in un bacino di displuvio di 61 kmq, 

(e) è totalmente ed assolutamente inverosimile inoltre che le acque di tale torrente possano avere una qualche lontana parvenza di caratteristica di pubblica utilità, dato che le sue acque sono sbarrate da una diga che ha formato un invaso, che contra legem occupa abusivamente un terreno montano altrui, che alimenta una centrale elettrica in altro Stato e che ha prodotto la distruzione delle baite e la denudazione dei pascoli, attività peraltro illecita e sanzionata dalla L. 50/67!

La SOC. VAL DI LEI ha già invitato le S.V. Ill.me Il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Senato perché vigilino finalmente - per la PAX - affinché cessino le molestie, le distruzioni e le usurpazioni sul dominio collettivo, vengano risarciti i danni di cui all'art. 1, RDL 3267/23 e venga restituito il maltolto dalle Pubbliche Amministrazioni che hanno percepito le somme o dalla società elettrica KHR di Thuisis che le ha corrisposte al non dominus, cioè ai privati proprietari indivisi dei terreni montani e beni collettivi o dominio collettivo o comunione familiare montana nella Valle!

Il Presidente

SOC. VAL DI LEI



sabato 15 aprile 2023

DANNO PUBBLICO PER LA DENUDAZIONE DEL PASCOLO

La SOC. VAL DI LEI è impegnata nel ripristino della legalità nella Valle del Reno di Lei e lamenta ingenti danni per la denudazione del pascolo, conseguentemente alla costruzione della diga e dell'invaso, nonché all'economia agricola della regione ed in particolare alle famiglie degli antichi originari dei luoghi di Cercino, Dubino e Nuova Olonio che praticavano la transumanza del bestiame prima del 1952. 

Il danno all'economia agricola dei luoghi di Cercino, Dubino e Nuova Olonio, prudentemente valutato dalla SOC. VAL DI LEI - dal 15 agosto 1952 al 31 dicembre 2022 - è pari alla somma di € 2,4 miliardi (circa il costo attualizzato dei pasti per 500 persone o 50 famiglie). 

Il danno pubblico, per la denudazione dei pascoli, è stato calcolato ai sensi dell'art. 45, R.D. 1126/26, in base alla capienza della Valle di n. 850 vacche ed al costo del fieno normale al consumo di € 1/kg, ammonta ad 

€ (€ 20 x 850 vacche x 365 gg. x 70 anni) = € 434,4 milioni.

A tale scopo, si rivolge pubblicamente al Comando del Corpo Forestale dello Stato della Lombardia nonché al Gruppo Forestale di Sondrio, affinché vengano irrogate le sanzioni previste dalla Legge 9 ottobre 1967, n. 50 ai responsabili individuati o individuabili, negli enti pubblici e privati della Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio, nei Comuni di Piuro e Campodolcino, nonché presso l'Amministrazione Centrale dello Stato e della società elettrica svizzera, per la violazione dell'art. 19, R.D. 1126/26, lettere B) e D) , ed ai sensi dell'ultimo comma del medesimo articolo - in relazione all'esercizio della 'concessione' per l'utilizzo delle forze idrauliche - per la denudazione con danno pubblico dei pascoli nella Valle di cui all'art. 1, R.D.L. 3267/23, ad opera della diga e dell'invaso, nonché per la distruzione delle antiche baite.

La SOC. VAL DI LEI tra l'altro attende ancora il ricalcolo delle somme incamerate dalla Pubblica Amministrazione italiana per la Concessione delle forze idrauliche del Reno di Lei corrisposte dalla società privata svizzera; somme che competono alla comunione familiare montana della SOC. VAL DI LEI e di cui si chiede la restituzione. 

Il Presidente

SOC. VAL DI LEI


   

giovedì 30 marzo 2023

AB INSULA AUREA - OPPIDUM CERCINO E LA TORRE DEL CASTRUM OLONIO: CENNI STORICI

La SOC. VAL DI LEI propone i seguenti cenni storici sulla città fortificata di campagna di Cercino e la Torre di Olonio (<< Olonium >>), antico e possente sistema fortilizio a presidio delle vie di comunicazione per il commercio dell'oro dalla bassa Valtellina e Valchiavenna, nonché in Alto Lario.

Di certo, il luogo di Cercino è riportato con il rosso porpora della corte imperiale al toponimo di << Cicenum >> nella versione più antica (risalente al II sec. a.C.) della tabula peuntigeriana, a nord di Mediolanum ad ovest di Bergonum. 

Questo fortilizio di campagna, dove fù Cicerone, era conosciuto in antichità con il nome di << Oppidum Cicenum >>, città romana fortificata di origine etrusco-celtica (V-IV sec. a.C.)(1), di pianta ovale anziché quadrata, dotata probabilmente di mura possenti e di alta torre di legno, che richiamavano verosimilmente la forma del cigno.

La costruzione della Torre di Olonio in Alto Lario - che sorgeva su di un isolotto circondata dalle acque e rappresentata sullo sfondo del Cristo alla colonna del Bramante - si perde nella notte dei tempi, quando la nave Argo di Gilgamesh solcava le acque del mare Ligure-Piemontese(*) ed il Vello d'Oro setacciava le acque del Reno di Lei.(**)

La Valle di Lei era proprio la Valle della Torre di Olonio. 

Il << castrum >> di Olonio in periodo arcaico si chiamava Volturena, con voce di origine etrusca, costruita dai Voltureni. Queste terre diedero i natali a mirabili colonie di condottieri da Pompeo Strabone, Caio Scipione detto l'Africano e Giulio Cesare, che qui inviò 5.000 coloni delle migliori famiglie romane e 500 nobili dalla Magna Graecia. 

Alle vicende della fortuna nelle miniere nella valle, coincidono i grandi avvenimenti storici e le riforme della civiltà occidentale, dai Re di Roma a Fort Knox.

In queste terre - conquistate nel III sec. a.C. da Marco Claudio Marcello (268-208 a.C.) della gens Claudia - Augusto (63 a.C. - 14 d.C.) imperatore utilizzò l'oro della Valle per l'aureo ed il quinario, il rame della montagna per il sesterzio(2) ed il dupondio; inoltre fece costruire per la XII Legio, nei sui pressi, la via Aurea, in onore della sua terza moglie Livia Drusilia, da Mediolanum (presso Porta Aurea vicino a Palazzo Bigli) al Cunus Aureus.

Cosi' un abitante di Traona, ai tempi di Augusto, ci racconta le miniere della Valle: ' le miniere erano tanto copiose che scavando il terreno per poco piu' di mezzo metro si trovava subito l'oro e mai si scavava poco meno di cinque metri. L'oro di queste miniere si trovava in grani. Accadde una volta ai tempi di Cesare che dei foresti provenienti dalla Garfagnana e diretti nelle Gallie, si erano uniti alla coltivazione primaria delle miniere - tutti accomunati dalla passione per il vino nei tini di legno piuttosto che nelle anfore di terracotta - tanto che in due mesi di lavoro il prezzo dell'oro diminui' di un terzo in tutta l'Italia.'

Così il tirreno Mezenzio, alla festa dei vinalia, rispondeva a Turno, dopo la richiesta di aiuto per salvare la promessa sposa Lavinia: ' tanto valor possiedo a mio gran costo, le armi sanno del sangue mio bagnate di sovente, e il petto alle ferite è esposto. Da te che chiedi il mio aiuto, dividi con me non grandi ricompense, inviami una parte dei tuoi mosti che primo avrai dei tuoi tini cavato. Il segno di riconoscimento dell'opera mia è insignificante: la vostra maniera di essere [donne] è produrre il vino, la nostra [uomini] è sconfiggere i nemici [con le armi] - ndr. asce ad alette tipo Bambolo.'


A Gallieno (218-268) - di nobili origini etrusche - e la sua legio si deve l'apertura della zecca di Mediolanum

Anche Diocleziano (244-313) utilizzò le miniere della Torre di Olonio per la sua riforma monetaria. Con l'oro della Valle, Costantino fece coniare il Solido dalla zecca imperiale di Mediolanum.(3)

Narsete (478-574) per Bisanzio raccontato da Bramante e la stessa Teodolinda (570-627), per il Regno longobardo, al riparo nella Torre di Traona, non si diedero pace per procurarsi oro dalle miniere della valle.

Con lo stesso oro nel 774, Carlo Magno divenne Re dei Longobardi, coniando nelle zecche lombarde, il tremisse stellato di Liutprando.

Era inconfondibile il sigillo XL (più recentemente indicato come x!) dei pani in oro dei giacimenti primari usato fino alla Madonna del Garbo per la Repubblica di Genova (1099), passando per Ottone I di Sassonia (912-973) per il Sacro Romano Impero.(4) Diverso era il sigillo dei giacimenti secondari del Po, nelle dune di sabbia di San Basilio ad Adria, raffigurante una barca con albero e vela quadrata, con l'iscrizione CUSTODIE ADRIANE. Il suo mare si chiama ancora oggi Adriatico.

Milano diventò 'comune' nel 1117. Il dominio dei Torriani o della Torre ebbe inizio nei primi anni del XIII sec. 

Dal 1150 al 1270 tutti, da Como a Milano, da Barbarossa (6 bis) a Federico II, vollero l'oro dell' ANGELICA valle, stoccato in grani nei moggi di pietra ollare nella Torre di Olonio, che da una parte uscivano verso Bergamo per il Grosso di Venezia (5) e dall'altra uscivano col carretto verso Ivrea, nel Monferrato ed Albenga per finire nell'Augustale dell'Imperatore. (6) 

I Visconti furono signori di Milano dal 1277 fino al 1447 con le miniere dei baroni della valle, sostituiti dagli Sforza fino al 1535. Poco prima i Lanzichenecchi privati del soldo da Carlo V saccheggiarono Roma (1527).(7) 

Ludovico Sforza detto Il Moro è sconfitto dal Re di Francia Luigi XII (1499). Un anno dopo tentò la riconquista del ducato, ma tradito dai Grigioni viene consegnato al nemico. La Val di Lei cade in mano ai Grigioni e con la nascita della Tre Leghe (1512-1797), la Torre di Olonio viene definitivamente smantellata (1532).  (8)

Inconfondibile, sullo sfondo della 'Gioconda' (1514) di Leonardo Da Vinci, la veduta dall'alpe Bregaglia della Costiera dei Chech, con le sue alpi dorate ed il particolare del ponte di Belenasco (non più esistente), l'Alto Lario dell'abbazia cistercense di Piona e la desolazione dopo lo smantellamento della Torre di Olonio. (9)


La Valle del Reno di Lei, le sue alpi, le antiche baite ed i pascoli ritorneranno all' Italia con il Regno Lombardo-Veneto solo nel 1815.(10)

Note:

(*) Calcolo per la corretta datazione delle ere geologiche: datazione carbonio14 /(1000) x100 = datazione. (Cfr. martello di London). Gilgamesh e la Terra del Vivente, 17 Tavolette in sumero. Gilgamesh con il suo servo Enkidu, dopo avere ricevuto le armi, parte con 50 compagni. Nelle varie versioni dell'epopea di Gilgamesh, dal sumero all'antico-babilonese, dall'accadico all'ittita, dal semitico all'hurrita, sino al greco, Enkidu appare un personaggio ambiguo, che spazia tra la scimmia e l'eroe, che alcuni addirittura ritengono aggiunto in epoca posteriore alla tradizione orale arcaica, da un diverso gruppo culturale. La sua indole piu' azzeccata ci perviene da una lettera di Gilgamesh, che dovette riscuotere una certa popolarita' in quanto ci e' pervenuta in quattro copie da Sultanpepe. Essa racconta di come Gilgamesh si sia adoprato per procurarsi quantita' inverosimili di bestiame e metalli, assieme a oro e pietre preziose per foggiare un amuleto per Enkidu che avrebbe raggiunto il peso di 14 kg. e la leggenda dice che facesse da contorno all'elmo (ndr. Cotofenesti). A Kish durante gli scavi si raccontava una barzelletta secondo cui avrebbero rinvenuto i resti del link member, battezzandolo Abramo. La vera storia dei Re Magi ci racconta d'altro canto che Baldassarre non portava la mirra, ma l'olio per i defunti, non era nero ma peloso. Un esame storiografico dell'iconografia tuttavia ha posto in evidenza che il dono dell'olio per i defunti non costitui' un'offesa alla nativita' ma corrispondeva ad una questione pratica, l'oggetto prezioso non veniva utilizzato. Per memoria ricordiamo i collegamenti con la filmografia moderna: 'Odissea 2001 nello Spazio' ; 'Il Signore degli Anelli' ; ' E.T. ' Ancora ai tempi di Cesare taluni usavano spogliarsi per dimostrare che non erano pitechi, ma non bastava per essere uomini. Per questo ci siamo premurati di chiedere a Sergio Mattarella come ci si sente ad essere scimmie.

(**) Genesi 2, 11-12. Il nome del primo e' Fisson, ed e' quello che circonda tutto il paese d'Evilat, dov'e' l'oro, e l'oro di questo paese e' il migliore, e vi si trova il bdellio (mirra o ambra) e l'onice.


(1) I Celti erano gli Insumbri, vale a dire gli Ombri-Liguri, cioè gli Ombri inferiori od Ombri del Lario. Gli Etruschi sono gli indigeni di sempre (c.d. indoeuropei), conosciuti come gens Caecina, della opulentissima tribù dei Luceres dei primi Re di Roma, instancabili lavoratori della pietra, del rame, del bronzo, del ferro e dell'acciaio; delle conchiglie e dell'oro. Quando i Pelasgi arrivarono da Creta alle foci del Po, i Liguri per primi e gli Ombri poi (noti anche come Taurini che furono poi i cittadini della X Legio, quella del toro) già abitavano le terre circumpadane, perché la pianura padana era un acquitrino insalubre. Dai Pelasgi (meglio noti come Greci micenei e macedoni) discesero i Latini della tribù dei Tities. La tribù dei Ramnes approdò invece nel mar Tirreno dall'Egitto, in fuga da Eliopoli assediata da sud e dai matrimoni consanguinei. Le tre tribù dei Luceres, dei Tities e dei Ramnes erano accomunate dalle tradizioni della madre patria della Caprazoppa prima, delle Arene candide poi, dalla lingua jamna, dalla scrittura cuneiforme prima e lineare A e B poi. D'altro canto è noto che l'Eneide è il poema scritto da Virgilio per celebrare, dal Manzanarre al Reno, le origini troiane dell'imperatore Augusto, che era nato in Iberia, la terra di Ercole. Per l' imperium di Augusto era confaciente lasciare credere che i Tirreni fossero gli Avies Tities ed (in)certa est l'origine dei Luceres di (Me)zenzio. Ad Ovidio che criticava l' imperium proconsolare di Augusto nei Vinalia, canzonando che gli Avies Tities (Pelasgi) fossero una popolazione dell'Arcadia precedente alla (L)una, costò la relegatio. Altri commerciavano lungo le coste, navigavano e si dedicavano alla pirateria, i loro rostri sono rimasti secoli e secoli appesi nel Foro romano. 
Così Cesare descriveva le questioni galliche che affliggevano la valle: 'Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix De Macron. Is M. Messalla (263 a.C.) et M. Pisone (139 a.C.) consulibus regni cupiditate inductus coniurationem nobilitatis fecit et civitati persuasit, ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent: perfacile esse, cum virtute omnibus praestarent, totius Galliae imperio potiri.  Id hoc facilius eis persuasit, quod undique loci natura Helvetii continentur: una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo, qui agrum Helvetium a Germanis dividit.' (De Bello Gallico).  
 
(2) Cfr. Il Vangelo di Matteo (14, 15-21). Il Denario del II sec. a.C.  invece era d'argento. Occorre precisare che ai tempi del Vello D'Oro per gli abitanti dell'angelica Valle i metalli venivano cosi' attribuiti: al Sole lo splendore dell'oro, alla Luna il bianco dell'argento, a Venere il colore di fuoco del rame, a Marte il ferro, a Saturno il piombo, a Mercurio l'argento vivo. Si pensava in sostanza che come l'acqua forma il ghiaccio col freddo, nelle altissime montagne, i raggi del Sole formassero l'oro nei sassi, cosi come quella chimica forma i cristalli nel granito.
 
(3) Postumo costituisce l'Impero delle Gallie acclamato imperatore dal suo esercito (257). Gallieno viene ucciso da un gruppo di generali (268) dopo la vittoria su Aureolo. Cfr. Editto di Costantino, Milano (312) per la restituzione dei beni collettivi confiscati o usurpati: 'Inoltre a proposito dei cristiani ordiniamo che se i luoghi dove essi avevano prima l'uso di radunarsi sono stati nel passato alienati o dal fisco o da qualche privato, subito, senza alcun prezzo o formalità vengano restituiti. Ma poiché costoro non avevano soltanto questi luoghi in cui si radunavano, ma possedevano ancora colletivamente molti beni, comandiamo che tutto ciò venga subito loro ridato.' Martinus (316-397) generale della XII legio, congedatosi dall'esercito giunge dalla Pannonia a Milano (357), e quindi, dal suo riparo ad Albenga sull'isola Gallinara, si reca a Poitiers, per raggiungere Sant'Ilario in ritorno dall'oriente, ad edificare le Gallie. San Martino era anche esorcista. Sant'Ilario contrastava aspramente Costanzo (figlio di Costantino), acclamato Imperatore nel 337, che era di eresia ariana e che voleva essere arbitro nelle controversie della fede cristiana riservate al giudizio dei pastori. Avendo in mente ciò che diceva il poeta Simonide circa il suo Patrimonio, cioè che sarebbe rimasto intatto anche se fosse giunto nudo al porto dopo un naufragio, Arrio con la sua eresia sembro' assorbire egli solo l'infame celebrità di tutti quelli che l'avevano preceduto. Egli s'involse ciecamente nelle più sozze ed orribili scelleratezze: Sicophantiae, caedes, vincula, contumelie, Virginum denudationes, exterminationes, incendia Ecclesiarum, evastationes

(4) Nel febbraio dell'anno 1000 con atto rogato in Colico secondo la vigente legge romana, Lorenzo detto Baroncio acquista per 14 soldi d'argento alla presenza di testimoni, dai consorti Giovanni e Grisenzia di Cosio, due terre: <<Fameliarca>> e <<Centoplagio>> nelle vicinanze della torre di Olonio. Il monaco-guerriero Guglielmo da Volpiano (962-1031) dell'isola di San Giulio è il grande costruttore che da Cluny riedifica l'Europa. 

(5) La storia della città di Venezia inizia nel 569, quando Alboino magister militum alla guida degli esuli della XII Legio in Pannonia (c.d. Langobardorum), conduce il ritorno in Patria di tutto l'esercito e pone il figlio Gisulfo dux del Friuli. Nel 960 in Bocca Lame vi era una Chiesa di Santa Maria - quella di San Marco, chiamata col nome del fiume, fu edificata nel 1042 - sicché il sito che si estende (sopra Dorsoduro) fino alla sacca del Pomo D'Oro (oggi Misericordia) era già fino da allora abitato. In un atto pubblico del 1054 il Vicario afferma che erano dovuti alla sua Chiesa Matrice di Santa Maria gli ossequi dalla Chiesa di Santo Stefano, di San Martino, di Sant'Erasmo de littore Murianensis e di San Cipriano. E' riportato che sono note, chiare e certe le leggende in cui si fonda la Chiesa di Santa Maria, ma nessuno ne conosce verità sul modo ed il tempo della sua fondazione. Le leggende forse sono contenute nella sentenza di Enrico Dandolo, Patriarca di Grado, del 1152. Il Doge Pietro Tribuno, come scrive espressamente Giovanni Diacono, nell'anno sui ducatus nono, (ed. Monticolo, p. 131), costruì un muro per difendersi dall'«Ungrorum pagana et crudelissima gens», che si estendeva da Santa Maria Zobenigo (o Giubenico o Giunonica) a Castello (Olivolo). Il margine in quel luogo era molto ineguale e s'avanzava un dorso assegnato al Gussoni fin dal 780, in cui nel 1050 fu eretto un Ospitale di Santa Maria dopo la Chiesa dei Crociferi, dove poi furono i Gesuiti. E' nell'anno 1171 che Dux Petrus giunge da Adria con il barcone a sistemare i disastri compiuti dai Dolfin-Gradanico. Nel 1172 e' Del Vasto detto il Guercio di persona che preleva il doge Vitale II dalla chiesa di San Zaccaria (ex S.G.Battista - Cfr.  Ariosto, Orlando Furioso, XXXVII - tra le altre storie della Valle - per il racconto sul Guercio che torna da Venezia attraverso Bergamo). Sant'Ilarioantica e famosa abazia dei Benedettini, si crede fosse vicina alla Malcontenta in terra ferma e come dice il Dandolo in finibus Rivoalti (ai confini di Venezia verso Dorsoduro), benché il Cardinal Valiero dica ab iniuria temporis fino ai suoi giorni non se ne riconoscesse vestigio. Il Sibelico scrisse molti anni prima che si riconoscesse con fatica benché fosse stato demolito nel 1242 e che sulle sue rovine nel 1404 fu fabbricata una Fortezza dei Carraresi. Di certo era un luogo antichissimo su cui fu edificato un castello dagli Ipati del Doge nel 768 (gens Caecina - Caecilia - Stanziamento della legio IX, legio XIII a Vienna, dalla Corte Imperiale della XII legio dell'oppidum Cicenum). Al principio non era circondato dalle acque, ma compreso nel continente in terra ferma, come attestato dall'Ongarello. I suoi confini sono trascritti nel 819 dal Doge Angelo Partecipazio 'a fluminem Clarino percurrente esque ad canalem, qui dicitur Gambarara, ac inde in fossa, que dicitur Ruga, ac deinde in Canale de Lurva percurrente in Serchio, ac tribus millibus in paludis acquis falsis' e riferiti dal Dandolo (Lib. VII, Cap. 1), più precisi sono invece i confini della Badia di Sant'Ilario riportati nel Codice Marciano di Zeno: ' idest a flumine quod dicitur Clarino percurrente usque canale de Luna percurrente in Siocho, ac usque in paludibus aquis falsis; similiter a predicto fluminen Clarino descendente ad locum ubi dicitur Aurilia ac finalibus descendente per canale qui dicitur Avisa perexiente in dicto flumine Hune, ac demum percurrente usque in paludibus similiter tribus millibus aquis falsis. ' Sempre dal Dandolo abbiamo che, per la fondazione della suddetta abazia, Giovanni abate di San Servolo con tutti i suoi monaci ottenne dai Dogi Angelo e Giustiniano Partecipazj, ora Badoari, da Fortunato Patriarca di Grado, da Cristoforo Vescovo Olivolense e dal Comune di Venezia la facoltà di trasferirsi nel luogo ove fu poi fondata la Badia di Santo Ilario; in altri testi si parla di donazione. Gli accordi dei Partecipazj con ignoto ordine di S. Maria, permisero l'edificazione del Palazzo Ducale nell'orto che si diceva Bruolo (Broglio, dove li Fari con l'angusto porto, Per entro il qual el Mar se sparte, In più lagune, e Zugne a lo nostro Orto). Nel Commemorale ottavo del 1191 si dice che ivi ebbe luogo la elezione dei Savi per edificare clausura Lizza Fusine ac Buttenici (Giornale dei Letterati D'Italia, Granducato di Toscana, 1716 - Della Laguna di Venezia, Bernardo Travisano, 1718). Si rammenta che Romolo Augustolo fu relegato a Castel Dell'Ovo di Napoli da Odoacre, che il Doge (Dux) di Venezia inizialmente, dopo il crollo dell'Impero di Occidente, succede ad Odoacre che è il legato imperiale dell'Imperatore di Oriente e che il Doge Angelo Partecipazio si sottomette a Bergamo a Luigi II detto il Giovane, nipote di Carlo Magno. Quando i Longobardi discesero in Italia nel 569 molti accorsero da Roma, da Ravenna e la maggior parte dal Friuli e dalle altre zone vicine e la città che prima si chiamava Rialto (Rivoalto) assunse il nome di Venezia o meglio Venetiae in quanto raccoglieva i popoli di due provincie. I Dogi vi portarono la residenza da Malamoco nel 803 e Venezia diventa la Città capitale. Si congiunsero le isole con molti ponti, si edificarono chiese ed edifici pubblici che nel 1072 furono poi dette Sestieri: Scopulo è il più antico e si forma così con Dorsoduro, si dice fosse infestato dai Corsari (c.d. lettere di corsa) che s'introducevano dentro i suoi porti; parte di questo Sestiere erano delle isolette disordinate che formarono la Giudecca, dove si permise l'abitazione a quelli esiliati da Rialto (Venezia). I Canali comparirono in vari modi. Orso Partecipatio assegnò la parte oltre il Canal Grande alla sua gente o meglio a coloro che comunemente sono detti Esculati, che iniziarono ad abitarlo. Le abitazioni erano scarse, rare e maldisposte, fatte di legno e patirono un orribile incendio sotto Ordelaso Faliero. Questo Sestiere era detto San Paolo dall'antichissima chiesa, ma si potrebbe anche dire Rialto in quanto più sollevato; pochi erano i Canali, tortuosi ed interrotti o stagnanti e molti si asciugarono nel 860, ma la parte asciutta non fu immediatamente edificata; restarono luoghi vacui sino al 1097 e un luogo grande dove si soleva fare il mercato; dopo si costruirono molte case, anche per la compravendita, tanto che nel 1322 si elessero venti Savi Supra aptatione, ac ampliatione Rivoalti e nel 1357 si iniziò ad innalzare gli edifici meno interni, dove non ci fossero monasteri. Santa Croce che ebbe anticamente il nome di Luprio, era uno spazio di paludi e nelle parti più elevate si dice vi fossero delle tombe, vi era una antichissima lapide (M.D.M. CAERIAE. V.S. FRUTITIA.TH.Y.MELE.M.STATI NODORI) e vi furono erette molte chiese nel 790 e nel 911. Pare ci fosse un castello in epoca non databile, probabilmente un castrum, e delle colonne dette Amagianas . Il Sestiere di Canal regio era tutt'altro che regale, anzi proprio quella parte (prima dei lavori di allargamento del canale) era la più deforme, mentre quella verso Rialto, in vicinanza della Chiesa di Santi Apostoli, era anche al principio nobile e frequentata. Siccome era ingombra di canne che discendevano dal Mestrino e occupata da canneti, si chiamava prima Canareo mentre quell'altra parte che seguiva il Canale conservò quello di Luprio ed altri nomi antichi. Quel sito che si estende intorno a Santa Lucia con lavoro, costanza e fatica fu asciugato e fino al tempo del Sabellico era un complesso di argini e prati. Alla destra del Canale si estendeva un lungo spazio che, nell'antica favella patria delle officine di metalli preziosi, si chiamava 'Iactum' ossia Ghetto (aurificina vetus patrio sermone iactum vocant). Riassumendo, in principio la laguna di Venezia era una colonia etrusca della gens Caecina, una terra non interrotta dal Savio fino all'Isonzo compresa in uno spazio che ha per confine Loredo e Adria da una parte, Iesolo, Aquileia ed Eraclea dall'altra, poi divisa in due, a sud la parte più rialzata e più antica presidiata dalle milizie dell'Imperatore di Oriente (Narsete), a nord quella più paludosa presidiata dalle legioni romane d'Occidente (prima la IX dell'aquila e poi la XII del fulmine). Dalle vicende storiche di Santa Maria e di Sant'Ilario s'intuisce che l'acqua alta a Venezia sia opera del lavorio dei fiumi più che del mare. E' vero, il Mose ferma le acque, c'e' da chiedersi quali? Se il lido di Lignano si chiama 'sabbie d'oro' , sicuramente l'oro non c'e'.

(6) Il vescovo Giovanni Rusca di Como asserisce che nel 1512 ancora si vedevano le temibili insegne di Federico I detto Barbarossa sulla Torre di Olonio, ma pare che le stesse insegne siano state inserite da uno dei Rusca, al quale la Torre appartenne per un certo periodo. Si disquisisce anche di donazione fatta dall'Imperatore a Como nel 1176, avente ad oggetto la Torre, ma a quanto pare inesistente. Con il Trattato di Pace del 1196 tra Como e Milano intervengono il legato Enrico Drusardo podestà imperiale di Ivrea col Passaguerra, per l'Imperatore, i Rusca per Como e Gualfredotto Grasselli per Milano, al fine di porre due Commissari per controllare con sanzione che non escissero grani d'oro dalla torre di Olonio senza il consenso del popolo dei minatori/pastori della Valle di Lei (l'Angelica).
Nel castrum della Rocca di Arona (città sacra ad Ercole Aegipty come Novara), poi collegata da Borromeo per la 'strada segreta' al sottostante porto militare detto peschiera, la torre (quadrata) di Santa Maria degli abbati guerrieri -ex bucellarii del pane cotto due volte e del vino, soggetti ai Benedettini- che fungeva da deposito per le vie Del Vasto detto il Guercio, fu prima ridotta a campanile dell'omonima chiesa e definitivamente demolita con l'esplosivo da Napoleone nel 1801, che utilizzo' il materiale di risulta per la costruzione della massicciata della strada del Sempione. Ex regione Angleriae transverbanum oppidum (Novara) est Alona cum egregie muris arceque instructum, tum incolarum frequentia celeberrimum. Earum prior haec est Herculi sacra his verbis: HERCULI SUCCESSOR - PRIMI MUSCOLI - FIL - V-S-L-M. I Longobardi arrivarono in queste terre, condotti dal Re Alboino, nell'aprile del 568 e vi dimorarono circa 200 anni.      

Verso la seconda metà del 1400 per le osterie della Valtellina e della Valchiavenna si raccontava questa storiella: <<una guarnigione del Rusca sopraggiunge da Como al ponte della Vedescia. I pastori si rifugiano dalla parte opposta del fiume ma un giovane pastorello si attarda e gli altri gli gridano: 've' de scia' 've' de scia' , ma il pastorello non riesce a scappare e il Rusca da cavallo lo afferra per il collo e lo strozza, poi lo fa roteare in aria e lo scaglia sul ponte. Il Baroncio gli grida: 'ma che fai ? Uccidi un uomo per nulla! '. Il Rusca gli risponde: ' volevo farti vedere quanto sono forte. Non hai paura?' Allora il Baroncio gli risponde: 'non conosco la paura. Baaluba adesso ti faccio vedere io quanto sono forte! ' Afferra una lancia la scaglia dall'altra parte della riva contro il soldato vicino al Rusca che lo trapassa con l'armatura'. Il cavallo che non è scemo vede tutto e fuggono a gambe levate.>> 

(6bis) L'Imperatore Federico I di Svevia detto il Barbarossa, causa una singolar tenzone per questioni finanziarie ed una caduta da cavallo, mori' affogato nella Cecina. Fu inizialmente sepolto nella Pieve di San Giovanni a Pomarance, in seguito la salma fu traslata a Palermo con i parenti. Lo ricordano l'Ariosto (Barbadoro) ed il poeta Tarcagnotta Marullo, detto Michele, Michail per gli amici 

(7) Cfr. Pragmatica de Baronibus (1466 e 1482) e la c.d. 'Congiura dei Baroni' (1459-64 e 1485-86), contrapposta alle opere del Bramante (1444-1514). Carlo V restituì nel 1530 a Francesco II Sforza (1495-1535) il Ducato di Milano, imponendo di pagare 900 mila scudi d'oro. Carlo V (1500-1558) fù finanziato dal mercante-banchiere Jacob II Fugger, detto Il Ricco, di Augusta per l'elezione ad Imperatore (1519). Notissima è la lettera datata 1523 del Fugger a Carlo V per il rimborso del prestito.

(8) Ancora nel XVI sec. un ambasciatore veneto poteva vedere 'le gran vestigia della Torre di Olonio' quando il barcaiolo che lo trasportava sul passo dell'Adda 'nel pontare di un remo ruppe un vaso scoperto dal ripido corso del fiume' da cui uscirono monete d'oro, d'argento e di rame con l'effige dell'imperatore Tiberio (Mariuccia Zacchinelli, Rivista 'Como', 1954). A quel tempo l'Adda sfociava girando ai piedi del roccione della Vedescia, alla sua foce vi era un isolotto alluvionale dove sorgeva la Torre e lì era il traghetto del fiume detto 'passo d'Adda' oggi 'Ponte del Passo' ed in antichità 'Ponte Marzio'. La conquista romana del luogo risale al 196 a.C. (cfr. monetazione gens Caecina del 194-190 a.C. - Ceacilia solo dopo la vittoria a Farsalo delle famiglie della XII Legio che parteggiavano per Cesare e dove perirono eroicamente 40 centurioni nell'omonima battaglia contro Pompeo a conclusione della guerra civile romana - cfr. cippo di S. Chiodo a Monza). Divenuta provincia romana un nuovo littorio a Roma fu ascritto alla tribù Oufentina.

(9)  Nel Codex Atlanticus (foglio 241) Leonardo Da Vinci descrive i percorsi lariani; indica la Valtellina piena di armenti con riferimento alla produzione del latte, le osterie, il vino potente, le produzioni di ferro, l'argento dell'Adda e conta 200 scalini per salire alle miniere d'oro e rame in Val di Lei. Leonardo come ingegnere era un esperto di torri militari, incredibile e' la storia della torre di Villa Bechelli a Firenze (oggi Villa Salviati). Correva l'anno 1508 quando Leonardo fu incaricato dal Comune di Firenze di studiare le fortificazioni della città vecchia al di la' dell'Arno. L'idea del Comune era quella di costruire una torre per il tiro incrociato proprio dove ora sorge Villa Bechelli. Leonardo memore della vicenda della Torre del Gallo, che portò al primo sacco di Roma, non esito' ad illustrare nel foglio 199 del Codice, cosa sarebbe potuto succedere edificando una torre in quel luogo, Cosa che in effetti avvenne ad opera del Lanzichenecchi, per un fraintendimento di Michelangelo del lavoro di Leonardo, che costo' a Michelangelo stesso la fuga da Firenze per salvarsi la vita, nel 1530.   
(10) Per tutti gli anni '50 correva voce nella Valle, in antitesi alla cartolina Co.Gi.Val: 'meglio mirar membi in cima ai monti che menar greggi al pascolo', che nelle stanze di Palazzo Koch a Roma, Bankitalia partorisse i figli dal deretano, con il Quirinale a fare da balia.





Il Presidente(*)

SOC. VAL DI LEI


(*) Originario, in discendenza paterna, anche delle antiche carbonaie del Bambolo (Castagneto Carducci - Sassetta).










Emissione commemorativa monete d'oro zecchino.

L'Ente esponenziale i diritti di proprieta' e possesso , della omonima comunione familiare montana delle alpi e pascoli nella Valle ...