*****Prossimamente su questi schermi*****
La diga della Val di Lei
In conclusione,
la SOC. VAL DI LEI rivendica la proprietà ed il possesso dell'oro sottratto dal sottosuolo della Valle dal 1953 al 1962 (cfr. computo metrico estimativo) e chiede che si proceda da parte del Presidente degli Stati Uniti D'America, con un 'ordine presidenziale' al blocco o sequestro conservativo sia dei lingotti d'oro provenienti da Fort Knox verso i forzieri delle Banche centrali europee sia di quelli presenti nei depositi U.S.A. per conto delle medesime banche centrali europee, salvo che non si voglia far ripagare il debito delle Banche centrali europee con la SOC. VAL DI LEI dal Popolo americano, con un'accisa sui carburanti (excise tax on fuel) e un'imposta fondiaria (land tax or ricardian income). Come parte diligente metteremo il diritto di proprietà sugli edifici della Casa Bianca, del Pentagono, del Congresso con la piazza antistante e l'obelisco ed il campo da golf alla fine di Ventura Blvd. sul Pacifico a Los Angeles, in conto interessi. Inoltre, chiede che le terre acquistate (8 milioni di ettari) dallo Stato di Israele con l'oro della Valle vengano intestate in proprietà alla SOC. VAL DI LEI per riscuoterne la rendita fondiaria (c.d. ricardiana).
LIBRO MASTRO DI MAGAZZINO AL 1.1.2024
C R E D I T I V/ B A N C H E C E N T R A L I
PER LINGOTTI D'ORO DA 25 KG. CADAUNO
(BOZZA)
(*) Credito v/ Stato di Isreale per imposta fondiaria dal 1963 al 2023
(**) Lingotti percepiti per collaborazione nel trasporto.
(***) Deposito c/terzi.
(****) Liquidazione lingotti senza marchio del regime di Franco.
INVENTARIO INIZIALE AL 1.1.2024
C R E D I T I V/ B A N C H E C E N T R A L I
PER PRESTITO D'USO DELL'ORO (*)
(BOZZA)
(*) Prezzo oro: t. 1 = € 56.000.000
Il Presidente
SOC. VAL DI LEI